Il nome Gabriel è di origine ebraica e significa "Dio è il mio eroe". È stato portato dal famoso arcangelo Gabriele, che figura nella Bibbia cristiana e nel Corano islamico. Nel mondo occidentale, questo nome è spesso associato alla festività della festa dell'Arcangelo Gabriele, che cade il 29 settembre.
Il nome Gabriel è stato molto popolare in Europa fin dai tempi medievali, quando era portato da molti santi e personaggi storici importanti. Nel corso dei secoli, ha continuato a essere un nome comune per i bambini di entrambi i sessi.
In Italia, il nome Gabriel è ancora oggi molto diffuso. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), nel 2018 c'erano circa 5.000 persone con questo nome nel paese, rendendolo uno dei nomi più comuni in Italia.
Nel complesso, il nome Gabriel ha una lunga storia e una significativa presenza culturale in tutto il mondo occidentale, dal cristianesimo alla letteratura e all'arte.
Le statistiche relative al nome Gabriel sono molto interessanti. Nel solo anno 2023, in Italia ci sono state due nascite con il nome di Gabriel. In totale, dal 2010 a oggi, ci sono stati venti ragazzi che hanno ricevuto il nome Gabriel alla nascita.
Il nome Gabriel è molto popolare tra i genitori italiani e continua ad esserlo anche negli ultimi anni. Tuttavia, non è uno dei nomi più diffusi in Italia. Infatti, nel 2023, ha raggiunto la posizione numero 174 nella classifica dei nomi maschili più popolari del paese.
Nonostante questo, il nome Gabriel rimane una scelta popolare tra i genitori che vogliono dare ai loro figli un nome unico e di tendenza.